l'artigiana del legno - storia

Storia

Falegnami da 4 generazioni

La storia de L’Artigiana del Legno è la storia di una famiglia che ha saputo crescere nel passaggio tra generazioni. Un sistema di valori che ha convertito la passione per la lavorazione del legno in una realtà imprenditoriale importante.

La storia ha inizio nella seconda metà dell’800 a Cava de’ Tirreni, quando Francesco Pisapia intraprende l’attività di artigiano falegname a cui si unirà, agli inizi del ‘900, il figlio Umberto.
Alla fine degli anni ‘50 si uniscono all’azienda familiare i figli Pietro e Salvatore che, condividendo la stessa passione per l’arte della lavorazione del legno del padre, aprono un laboratorio in via Vittorio Veneto che in breve tempo diventerà un’azienda in grado di affrontare i cambiamenti del settore, conservando intatta la cura e la passione delle origini.

Con il consolidamento dell’azienda familiare, si rafforza la capacità d’intervento e con essa i prodotti e servizi offerti dalla Falegnameria Pisapia.

L’avvento delle nuove tecnologie nel campo della lavorazione del legno insieme alla volontà di soddisfare al meglio le esigenze del cliente ha portato i fratelli Pisapia a creare L’Artigiana del Legno e a trasferire la bottega artigianale in quella che è la sua sede attuale, un opificio di 1.800 mq in via Gaudio Maiori.

L’opera dei fratelli Pisapia continua ancora oggi con i figli Massimo, Gianpaolo e Mattia.